Metodo breve per flauto dolce

 

Per suonare correttamente il flauto dolce ricorda le seguenti regole fondamentali:

  1. Posiziona l’imboccatura appena appoggiata sul labbro inferiore senza spingere troppo all’interno della bocca.
  2. Posiziona la mano sinistra in alto, la mano destra in basso.
  3. Tieni la mano destra sempre “in posizione” anche quando non la stai usando; il pollice deve stare sotto il quarto foro, le altre dita alzate, in corrispondenza dei rispettivi fori.
  4. Cerca di “sentire” con il tatto se il polpastrello delle dita è posizionato al centro del foro; concentrati sul senso del tatto, non serve guardare con gli occhi ma “sentire” il proprio tatto.
  5. Prova a soffiare delicatamente, come se volessi far piegare la fiamma di una candela senza farla spegnere.

 

Le posizioni delle note naturali sul flauto sono le seguenti:

do: 0, 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7. (tutto chiuso)

re: 0, 1 , 2, 3, 4, 5, 6.

mi: 0, 1 , 2, 3, 4, 5.

fa: 0, 1 , 2, 3, 4.

sol: 0, 1 , 2, 3.

la: 0, 1, 2.

si: 0, 1.

DO: 0, 2.

RE: 2.

Note alterate più ricorrenti nei brani che trovi sul sito:

sib: 0, 1 , 3, 4.

fa#: 0, 1 , 2, 3, 5, 6, 7 (tutto chiuso tranne l’indice destro).

sol#: 0, 1 , 2, 4, 5, 6 (il 6 si può anche lasciare aperto)

DO#: 1 , 2 (come il la senza il foro dietro)

mib: 0, 1 , 2, 3, 4, 5 + il 6 a metà (come il re chiudendo solo uno dei due forellini).

 

Vedi anche lo  Schema completo delle note

Il sistema di notazione letterale.

La notazione letterale consiste nello scrivere le note sotto forma di lettere, con il loro nome, anziché con i segni tipici della scrittura musicale sul pentagramma.

Questo sistema è consigliato soltanto per coloro che hanno poca voglia di impegnarsi ad apprendere un linguaggio nuovo, quello musicale, e può essere di aiuto solo per suonare brani di cui già si conosce il motivo. Non può assolutamente sostituire il sistema di scrittura musicale classico con il pentagramma e i diversi simboli musicali.

Per suonare con la notazione letterale possono essere di aiuto i seguenti segni convenzionali per regolarsi con la durata delle note.

  • nota semplice (do) = un battito (semiminima)
  • nota con trattino (do_) = due battiti (minima)
  • nota con doppio trattino (trattino lungo, do__) = quattro battiti (semibreve)
  • nota con punto (do. do) = nota più lunga di quella normale, seguita da una più breve (semiminima puntata seguita dalla croma)
  • nota preceduta dal punto (.do do) = nota veloce, seguita da una più lunga (croma seguita da semiminima con punto)
  • nota con trattino e punto (do_.) = tre battiti (minima con punto)
  • note tra parentesi angolari <do> = note veloci, due note per ogni battito (crome)
  • note tra doppie parentesi angolari <<do>> = note velocissime, quattro note per ogni battito (semicrome)
  • lettera z = pausa, usata soprattutto quando essa si trova all’inizio della frase musicale, sul tempo forte.

 

I primi esercizi

Esercitati ora con i seguenti esercizi, ricordando i segni convenzionali prima descritti.

Esercizio 1

sol_ sol sol la_ la_

si si la la sol__

sol_ si sol la_ la_

si si la la sol__

 

Esercizio 2

mi_ fa_ sol_ sol la sol__

si_ sol_ la_ fa_ mi__

 

Esercizio 3

do_ la_ DO_ RE_ DO__ la__

RE DO si la sol_ sol_

la_ fa_ si_ sol_ DO__

 

Esercizio 4 (Inno alla gioia)

si si DO RE RE DO si la sol sol la si si_ lala_

si si DO RE RE Do si la sol sol la si la_ sol sol_

 

Esercizio 5

do_ re_ mi__

mi_ re_ do__

so mi fa_ mi fa sol__

sol fa mi re do__